Durante un incontro pubblico, l’organizzazione ambientalista Greenaction Transnational ed il Movimento Trieste Libera hanno spiegato la situazione di Montedoro e Aquilinia, dove il sottosuolo è pesantemente inquinato da chilometri di gallerie e ci
La grotta degli idrocarburi a Trebiciano – Trebče
Roberto Giurastante, Presidente di Trieste Libera, accompagna i giornalisti della TV locale Telequattro alla scoperta dell'inquinamento ipogeo nell'ex discarica di Trebiciano – Trebče, dove p
Domenica 9 aprile Trieste Libera e il suo gruppo Ambiente hanno organizzano la prima visita guidata all’ex discarica di Fernetti - Fernetiči, non lontana dalla più nota discarica di Trebiciano – Trebče. Anche a Fernetti – Fernetiči si trova
Roberto Giurastante, Presidente di Trieste Libera, accompagna i giornalisti della TV locale Telequattro alla scoperta dell'inquinamento ambientale nell'ex discarica di Trebiciano – Trebče, dove per 15 anni il Comune di Trieste ha smaltito oltre
Il Movimento Trieste Libera ha realizzato un video sul Carso triestino per documentare l’inquinamento del pozzo dei colombi, una grotta in cui si trova un lago di idrocarburi e bitume.
Roberto Giurastante, Presidente di MTL, spiega che questo grav
Intervista a Roberto Giurastante sul grave problema di salute pubblica e ambientale causato dall"inquinamento transfrontaliero della discarica di Porto San Rocco, Muggia, poco distante dal confine con la Slovenia.Con comunicazione del 17 luglio la Di
Se c’è un Comune che rappresenta bene la drammatica situazione di inquinamento ambientale del Territorio Libero di Trieste, questo è certamente Muggia. Si tratta del Comune più meridionale dell’attuale Territorio Libero di Trieste, al confine
Se c’è un Comune che rappresenta bene la drammatica situazione di inquinamento ambientale del Territorio Libero di Trieste, questo è certamente Muggia. Si tratta del Comune più meridionale dell’attuale Territorio Libero di Trieste, al confine
La campagna di sensibilizzazione sull"inquinamento del Movimento Trieste Libera: questa volta Roberto Giurastante, Presidente del Movimento Trieste Libera si trova a Trebiciano - Trebče, località del Carso devastata dallo smaltimento incontrollato
L"area della discarica di Trebiciano - Trebče, al confine con la Slovenia è una delle zone più degradate del Territorio Libero di Trieste.La discarica è stata realizzata per consentire lo smaltimento dei rifiuti tossico-nocivi portati dall"Italia
Continua la campagna di sensibilizzazione del Movimento Trieste Libera per far conoscere ai cittadini del TLT la drammatica situazione di inquinamento nel loro territorio.La seconda tappa dei volontari del Movimento è Muggia: Fabio Longo è stato tr
Roberto Giurastante, Presidente del Movimento Trieste Libera, spiega i rischi del terminale di rigassificazione approvato recentemente dal ministero dell'ambiente italiano.
L'impianto sorgerebbe in un'area già a rischio per la presenza di numero
Giovedì 16 giugno Greenaction Transnational e l’organizzazione internazionale Alpe Adria Green hanno tenuto nell sede di Trieste Libera una conferenza stampa sui tentativi del Governo italiano di imporre quel rigassificatore, sulla non-credibilit
L"inquinamento del Carso triestino è opera di quello che è stato definito "Sistema Trieste", cioè una solida rete di collusioni trasversali - certamente non gratuite - tra imprese, politica (di governo ed opposizione) e settori istituzionali per s
Due doline utilizzate come discariche e cancellate dalle cartine geografiche. Dove prima si trovavano delle cavità naturali, ora spuntano inquietanti colline di rifiuti. Da cui emerge l"amianto scaricato per decenni in quantità industriali sul Cars
La discarica, una delle maggiori realizzate sul Carso, è situata in prossimità del confine con la Slovenia a 1,5 Km dal paese di Trebiciano-Trebce (comune di Trieste); tra il 1958 ed il 1972 venne utilizzata come discarica di RSU e rifiuti industri
Depositi militari dismessi di combustibili nascosti sotto una verde collina al confine con la Slovenia. Un territorio devastato e sacrificato agli interessi di Stato. Un inquinamento continuato e nascosto alla popolazione.
Sul Carso triestino, nel Comune di Duino-Aurisina, giace "dimenticata" una delle discariche utilizzata tra il 1985 e il 1995 per la dispersione incontrollata di rifiuti industriali tra i quali materiali radioattivi di imprecisata provenienza.
l pozzo del Cristo è una delle grotte carsiche utilizzata come discarica per idrocarburi e fanghi industriali. La grotta è stata completamente riempita di idrocarburi per circa 60 metri di profondità. Sul fondo si trova ancora il residuo del lago
Prosegue il viaggio del Movimento Trieste Libera nei luoghi inquinati del nostro Carso. A Trebiciano / Trebče è accessibile una delle oltre 150 grotte usate per anni come discariche. In questa grotta venivano smaltiti idrocarburi esausti, che ancor
Carso Triestino, grotte utilizzate come discariche di rifiuti industriali.
La discarica è stata realizzata dal Comune di Trieste in piena zona balneare, occupa una superficie di 90.000 metri quadrati e vi si trovano diossina, fanghi industriali e idrocarburi. Dopo un"inchiesta durata due anni la Procura della Repubblica di
MARGHERITA HACK CON GREENACTION TRANSNATIONAL
A Trieste la popolazione è tenuta all""oscuro dei piani di emergenza degli impianti industriali in violazione della legge Seveso. Ad aggravare questa situazione la presentazione dei progetti di due terminali di rigassificazione nel golfo di Trieste
Il disastro ambientale di Taranto dalla parte dei cittadini. La manifestazione del 17 febbraio 2012 in occasione dell"incidente probatorio per l"inquinamento ILVA. La voglia di riscatto di una città sacrificata all"inquinamento di Stato.
Trieste 25 febbraio 2012, manifestazione davanti all"inceneritore contro lo smaltimento dei rifiuti della Campania.
Intervento di Roberto Giurastante (Greenaction Transnational) sull"indebitamento della multiservizi Acegas-Aps nel corso della manifestazione del 24 marzo 2012 davanti al Comune di Trieste in occasione della protesta contro l"arrivo dei rifiuti dalla
Manifestazione di protesta in occasione della regata velica Barcolana 2010 nel Golfo di Trieste contro la sponsorizzazione della società spagnola Gas Natural-Fenosa che vorrebbe costruire un terminal gas nel porto di Trieste.
5 maggio 2012 Climate Impacts Day: manifestazione di Greenaction Transnational e Alpe Adria Green davanti all"inceneritore di Trieste.
Il primo treno con i rifiuti della Campania arrivato a Trieste. Operazione svolta nella massima segretezza con totale silenzio da parte degli organi di informazione italiani.
Presidio di protesta davanti al teatro Verdi di Trieste in occasione dell"arrivo del ministro dell"ambiente Corrado Clini.
Dichiarazione del presidente della Provincia di Gorizia Gherghetta sul malfunzionamento del depuratore di Grado, stazione balneare d"eccellenza del Friuli Venezia Giulia.
8 novembre 2012, porto di Trieste. La nave danese SEA BIRD imbarca una parte dei rifiuti radioattivi italiani provenienti dal Piemonte (Saluggia) con destinazione Charlestone (USA). L"intera operazione è stata coperta dal segreto e la popolazione no
Il Movimento Trieste Libera e l"associazione ambientalista Greenaction Transnational rispondono a quest"importante domanda in un incontro pubblico.
Il Movimento Trieste Libera e l"associazione ambientalista Greenaction Transnational rispondono a quest"importante domanda in un incontro pubblico.
Il Movimento Trieste Libera e l"associazione ambientalista Greenaction Transnational rispondono a quest"importante domanda in un incontro pubblico.
Servizio giornalistico di TV Koper-Capodistria (21 agosto 2009) inerente la denuncia ad opera dell"associazione Alpe Adria Green riguardante documenti falsi sul rigassificatore previsto a Zaule, presso Trieste
Alle ore 6.45 del 18.07.2010 una nube di carbone proveniente dalla Ferriera di Servola invade Valmaura e le zone limitrofe!
Montedoro la collina dei veleini
L\'inquinamento dell\'ipogeo all\'ex discarica di Trebiciano
Dietro le discariche del Territorio Libero di Trieste
Ex discarica di Trebiciano
La discarica nel pozzo dei Colombi
La discarica di Porto San Rocco - Muggia
L"inquinamento a Porto San Rocco
La discarica di Porto San Rocco
Nella discarica di Trebiciano
La discarica di Trebiciano
La discarica "Acquario"
No terminal gas nel porto di Trieste
Conferenza stampa su rigassificatore di Zaule
Inquinamento Carso triestino
Discariche di aminato sul Carso
Discarica di Trebiciano
I depositi militari dismessi sul carso triestino
Rifiuti radioattivi sul Carso
Il pozzo del Cristo
Trebiciano: la grotta di idrocarburi
Deep karst
Trieste: discarica di diossina in zona balneare
MARGHERITA HACK CON GREENACTION TRANSNATIONAL
Veleni industriali e violazione legge Seveso
Cemento sulla costiera triestina
Inquinamento a Taranto
Rifiuti campani nell"inceneritore di Trieste
L"idebitamento di Acegas-Aps
Manifestazione di protesta alla Barcolana
Stop CO2
Treno di rifiuti campani
No rifiuti campani
Grado: senza depurazione delle acque reflue
Carico di rifiuti radioattivi nel porto di Trieste
Rigassificatore, legge Seveso e pubblica sicurezza: quanto ne sappiamo? 1/3
Rigassificatore, legge Seveso e pubblica sicurezza: quanto ne sappiamo? 2/3
Rigassificatore, legge Seveso e pubblica sicurezza: quanto ne sappiamo? 3/3
Il rigassificatore di Zaule
La ferriera di Servola
Documentari
Inquinamento del mare